Lo sguardo delle professioni sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in Umbria
- Nuove Ri-generazioni UMBRIA
- 25 giu 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 11 giu 2023
Nel secondo incontro organizzato via web da Nuove Ri-Generazioni Umbria sul tema delle infrastrutture nel quadro del Pnrr viene illustrato il punto di vista di tre specialisti della pianificazione territoriale, delle politiche, della mobilità:
- Stefano Ciurnelli, fondatore di Tps, società specializzata in pianificazione della mobilità attraverso un approccio integrato che fa ampio uso di modelli e di simulazione. È redattore del piano regionale dei trasporti dell’Umbria e del piano sulla mobilità sostenibile del comune di Perugia.
- Tito Berti Nulli, fondatore di Sintagma che è una grande società d’ingegneria che si occupa di politiche della mobilità, di pianificazione di trasporti ma anche di infrastrutture. È autore del volume “Piani e sistemi di progetti ettometrici. Nuovi sistemi di trasporto pubblico per le città verticali” (Edizioni LuoghInteriori, 2017) che illustra trent’anni di esperienza in questo comparto.
- Fabio Maria Ciuffini, decano degli ingegneri che si occupano di mobilità. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali in Umbria, è stato consulente della Comunità europea. Autore del volume “Città oltre l’auto” (Francesco Tozzuolo Editore, 2021).
- Il webinar, coordinato da Diego Zurli, è stato tenuto il 21 maggio 2021.
Riportiamo il confronto in due formule:
- versione integrale (durata 1 h 19’)
I TEMI DEL WEBINAR - clicca e ascolta
Diego Zurli
Stefano Ciurnelli
La sfida di oggi: radicare le giovani famiglie nei piccoli centri e attrarne delle nuove Ferrovie 1 – Le “Frecce” a Perugia costano troppo per il servizio che svolgono. Meglio “agganciare” la Roma – Firenze (140 treni al dì)
Ferrovie 2 – La nuova Fcu con “armamento pesante” rischia di generare costi insostenibili
Piastre logistiche: Terni in duplicazione con Orte, Castello lontana dalla ferrovia.
Tito Nulli Berti
Fabio Maria Ciuffini
Comments