top of page

Ricostruzione e coesione sociale: il punto sul post sisma 2016



Questa sera alle ore 20:30 su UmbriaTV, nuovo appuntamento con Costruire e Rigenerare, il programma che approfondisce, tra gli altri, i temi dello sviluppo sostenibile, della coesione sociale e della rigenerazione dei territori.

La puntata sarà interamente dedicata al tema della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia, con un focus sull’Umbria e, in particolare, sulla Valnerina: una delle aree più duramente colpite dal terremoto del 2016, ma anche simbolo della capacità di resilienza delle comunità locali.

A quasi nove anni dall’evento sismico, la ricostruzione procede a ritmi disomogenei: nella Valnerina, in particolare nei 14 comuni del cratere più prossimi all’Appennino, cominciano ad emergere segnali di ripresa economica: cresce l’occupazione, aumenta l’incidenza delle società di capitali e si intravede una timida luce nel tessuto produttivo locale, nonostante restino numerose fragilità e Spoleto, su questo versante, mostri ancora qualche criticità.

In questo contesto, il dibattito sulla ricostruzione non può limitarsi al ripristino degli edifici, ma deve estendersi alla rigenerazione dei territori e delle comunità, alla creazione di lavoro stabile e alla ricostruzione del tessuto sociale.

A confrontarsi sullo stato dell’arte, sulle criticità ancora aperte e sulle prospettive future, moderati dalla giornalista Lisa Malfatto, saranno:

  • Augusto Paolucci, segreteria della Cgil di Perugia, che porterà il punto di vista del sindacato confederale sul legame tra ricostruzione e giustizia sociale. Al centro del suo intervento, la necessità di accompagnare la rinascita dei territori con lavoro stabile, sicuro e tutelato, anche attraverso strumenti come la contrattazione territoriale e un presidio forte contro il lavoro irregolare. In questo quadro, Paolucci richiamerà anche l’importanza dei cinque referendum promossi dalla Cgil su cui i cittadini si potranno esprimere l’8 e 9 giugno, che propongono un cambio di rotta sulle politiche del lavoro, puntando a ridurre la precarietà, a garantire tutele reali e ad affermare un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo.

  • Alfiero Moretti, architetto e componente del Comitato scientifico dell’Associazione Nuove Ri-Generazioni Umbria, già impegnato negli anni nella gestione tecnica della ricostruzione, che offrirà un inquadramento sulle scelte urbanistiche, le criticità normative e il valore della ricostruzione come occasione per rigenerare i territori colpiti.



Un’occasione per riflettere sul significato della ricostruzione non solo come ritorno alla normalità, ma come progetto sociale e culturale capace di ridare futuro alle aree interne, coniugando qualità edilizia, sicurezza, partecipazione e coesione.

Appuntamento dunque questa sera alle 20.30 su Umbria TV-canale 10 e in replica domani, giovedì alle 14:30!


Per la Redazione - Chiara Maria Sole Bravi

Hozzászólások


bottom of page